DIABOLIK CHI SEI?
Venerdì e sabato ore 21.00
Domenica ore 16.00 - 18.30 - 21.00
Napoleon, il film diretto da Ridley Scott, è incentrato sulla vita di Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix, dalle sue origini alla carriera nell'esercito, fino all'ascesa come Imperatore. La storia è raccontata attraverso la relazione tanto instabile quanto avvincente con la sua prima moglie, Giuseppina (Vanessa Kirby), il più grande amore della sua vita.
Il film ripercorre le origini della carriera del Bonaparte nell'esercito, che lo portò inizialmente alla carica di generale. Sotto la sua guida il Corpo d'armata trionfò in diverse campagne militari, tra cui spiccano quelle in Italia e in Egitto. È stato durante queste operazioni belliche che Napoleone ha dato prova di essere un abile stratega militare. Le sue competenze, però, non si esauriscono soltanto nel campo militare, perché Bonaparte riuscirà tramite una serie di escamotage politici a farsi nominare dapprima Primo Console e proclamare in seguito Imperatore, dando inizio al primo impero francese. Nonostante la corona, l'"Ei fu" manzoniano non abbandona il campo di battaglia e dà inizio a una nuova campagna, volta alla conquista dell'Europa, durante la quale segnerà il suo trionfo con la battaglia di Austerlitz, sconfiggendo le armate austriache e russe.
Rafforzato dai suoi successi, Napoleone non arresta la sua avanzata, iniziando a commettere, però, degli errori tattici che prima gli costeranno la campagna in Russia e in seguito gli saranno fatali nella celebre battaglia di Waterloo, segno della sua disfatta e fine di un'era per l'intera Europa.
☎️ 0565 222525
Via Lombroso, Piombino
PALAZZINA LAF
Venerdì e Sabato ore 21.00
Domenica ore 16.00 - 18.00 - 20.00
Palazzina Laf, il film diretto da Michele Riondino, racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Non potendo licenziarli, li lasciavano a far nulla.
Siamo alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1997, e attraverso le storie grottesche dei protagonisti, viene messo in luce lo scandalo che fu al centro di un processo. La cosiddetta “novazione” del contratto, cioè la cancellazione del ruolo svolto fino a quel momento, sostituito sul contratto da una nuova posizione da operaio, che ha riguardato un gruppo di impiegati e magazzinieri che ribellandosi finirono piazzati nella Palazzina Laf. Pagati per non fare nulla, deprivati della dignità di lavoratori, si aggiravano per i corridoi, senza una scrivania o mansioni specifiche, in attesa che scadessero le otto ore d’ufficio. Nel novembre del 1998, un processo condannò in tutti i gradi di giudizio i responsabili e gli alti dirigenti dello stabilimento, liberando finalmente le vittime di questi soprusi.
Il film, nello specifico, racconta la storia di Caterino (Michele Riondino), un uomo semplice e un po’ rude, appartenente agli operai che lavoravano all’ILVA. L’uomo vive in una masseria, caduta in disgrazia, e sogna insieme alla fidanzata di trasferirsi in città. Quando i capi dell’azienda decidono di fare di lui una spia, incaricata di individuare i lavoratori di cui è necessario liberarsi, Caterino diventa l’ombra dei suoi colleghi e prende parte agli scioperi soltanto per denunciarli. Quando anche lui chiede di essere trasferito alla Palazzina Laf, non sapendo bene quale degrado vi si nasconda, Caterino scoprirà che quello che credeva essere un paradiso è in realtà una machiavellica strategia per provare psicologicamente i lavoratori fino a spingerli a dimettersi o ad accettare il demansionamento. A sua spese scopre anche che da quell’inferno non c’è una via d’uscita.
☎️ 0565 30385
Piazza Cappelletti, Piombino
CENTO DOMENICHE
Venerdì e Sabato ore 21.30
Domenica ore 15.30 - 17.30
Cento Domeniche, film diretto da Antonio Albanese, racconta la storia di Antonio, che lavora come operaio in un cantiere nautico e conduce una vita per lo più tranquilla: trascorre il tempo libero a giocare a bocce con gli amici; si prende cura dell'anziana madre; ha una figlia, Emilia, che adora, avuta dalla sua ex moglie, con cui è in ottimi rapporti.
Un giorno Emilia comunica al padre l'intenzione di volersi sposare e Antonio ne è davvero felice, perché finalmente può coronare uno dei suoi sogni: regalare alla figlia il ricevimento che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte da una vita. Peccato che la banca in cui l'uomo è cliente sembri nascondere qualcosa; infatti, è difficile comunicare con i dipendenti, che improvvisamene risultano sfuggenti, e il direttore cambia in continuazione senza alcuna spiegazione.
Il sogno di Antonio di pagare le nozze di Emilia si rivelerà davvero una dura impresa e l'uomo capirà a sue spese che chi custodisce i nostri tesori non è detto che custodisca anche i nostri sogni.
NAPOLEON
Sabato ore 17.30
Domenica ore 20.00
Napoleon, il film diretto da Ridley Scott, è incentrato sulla vita di Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix, dalle sue origini alla carriera nell'esercito, fino all'ascesa come Imperatore. La storia è raccontata attraverso la relazione tanto instabile quanto avvincente con la sua prima moglie, Giuseppina (Vanessa Kirby), il più grande amore della sua vita.
Il film ripercorre le origini della carriera del Bonaparte nell'esercito, che lo portò inizialmente alla carica di generale. Sotto la sua guida il Corpo d'armata trionfò in diverse campagne militari, tra cui spiccano quelle in Italia e in Egitto. È stato durante queste operazioni belliche che Napoleone ha dato prova di essere un abile stratega militare. Le sue competenze, però, non si esauriscono soltanto nel campo militare, perché Bonaparte riuscirà tramite una serie di escamotage politici a farsi nominare dapprima Primo Console e proclamare in seguito Imperatore, dando inizio al primo impero francese. Nonostante la corona, l'"Ei fu" manzoniano non abbandona il campo di battaglia e dà inizio a una nuova campagna, volta alla conquista dell'Europa, durante la quale segnerà il suo trionfo con la battaglia di Austerlitz, sconfiggendo le armate austriache e russe.
Rafforzato dai suoi successi, Napoleone non arresta la sua avanzata, iniziando a commettere, però, degli errori tattici che prima gli costeranno la campagna in Russia e in seguito gli saranno fatali nella celebre battaglia di Waterloo, segno della sua disfatta e fine di un'era per l'intera Europa.
☎️ 389 2530536
C.so V. Emanuele II, San Vincenzo
🎦 Quattro le serate-evento a tema, che inizieranno, alle 18,45, con una lezione di cinema della durata di circa 1 ora, ad ingresso libero, cui seguirà un rinfresco presso il foyer del cinema, e termineranno con la proiezione di film (inizio alle 21 con biglietto di 5 €) della storia del cinema, scelti appositamente in relazione alle lezioni.
📅 Il primo incontro 𝙢𝒂𝙧𝒕𝙚𝒅𝙞̀ 17 𝒐𝙩𝒕𝙤𝒃𝙧𝒆, sul tema: 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜? A seguire “AMARCORD” di Federico Fellini.
📅 martedì 31 ottobre: (S)Oggettiva. l'importanza del punto di vista. A seguire PSICHO, di Alfred Hitchcock
📅 martedì 14 novembre: Musica e musical, Ballare e veder ballare. A seguire CARO DIARIO, di Nanni Moretti
📅 martedì 28 novembre: Piani&Riprese, il piano sequenza come lungo respiro. A seguire THE ELEPHANT MAN, di David Lynch
𝘐 𝘧𝑖𝘭𝑚 𝑝𝘳𝑜𝘪𝑒𝘵𝑡𝘢𝑡𝘪 𝘴𝑜𝘯𝑜 𝑠𝘵𝑎𝘵𝑖 𝑟𝘦𝑠𝘵𝑎𝘶𝑟𝘢𝑡𝘪 𝘥𝑎𝘭𝑙𝘢 𝘊𝑖𝘯𝑒𝘵𝑒𝘤𝑎 𝑑𝘪 𝘉𝑜𝘭𝑜𝘨𝑛𝘢.
👉Info e prenotazioni 3892530536 - sv.cinemaverdi@gmail.com